
7 Consigli per migliorare la Sicurezza IoT
Maggio 9, 2021IoT nelle aziende: vantaggi e svantaggi
Internet of Things tradotto in italiano come “Internet delle cose”, conosciuta spesso sotto l’acronimo di IoT è una delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0.
Questa nuova tecnologia permette l’estensione ad Internet del mondo degli oggetti sia in ambito domestico che industriale.
Nasce così la possibilità di raccogliere dati, monitorarli e gestirli laddove prima non era possibile. Eseguire comandi da remoto di funzionalità che prima necessitavano la presenza umana che schiacciava fisicamente il bottone.
Cosa possono fare le aziende grazie all’IoT?
Grazie all’IoT le aziende possono interconnettere i propri macchinari ad Internet e farli collaborare tra loro raggiungendo nuovi livelli di eccellenza.
Si possono connettere macchine e persone tramite comunicazioni machine-to-machine e machine-to-human con interazioni dirette, intuitive e di facile utilizzo.
Se sei un manager, puoi controllare e gestire da remoto ogni singola parte del tuo impianto. Puoi intervenire con una manutenzione predittiva evitando che di far rompere i macchinari e fermare la produzione.
Puoi avere un supporto decisionale basato su dati reali e in real time, non più su dati ipotetici o supposti.
Quali sono i vantaggi dell’IoT?
L’IoT offre tantissimi aspetti positivi per le aziende, perchè permette di innovare il proprio modello di business riducendo sprechi e aumentando l’efficenza.
Tra i vantaggi dell’IoT ci sono l’incremento della produttività, il remote working e la teleassistenza verso i clienti.
In poche parole è possibile monitorare, controllare e gestire in real time e da remoto qualunque cosa.
Vediamo di seguito nel dettaglio alcuni esempi.
Riduzione di problematiche come:
- Sprechi di materiale
- Rischi di rottura dei macchinari
- Rischio di errori
- Situazioni di allerta
- Perdita di animali
- Furti
Monitoraggio, Controllo e Gestione in Real time di:
- Merci ovunque si trovino
- Macchinari ed impianti
- Capi di bestiame al pascolo o allevamenti
- Andamento di coltivazioni
Raccolta dati per analisi e verifica performance di:
- Esecuzione macchinari
- Salute animali
- Localizzazione GPS
Questi sono soltanto alcuni esempi di campi applicativi dell’IoT nelle aziende e che tipo di vantaggi possono comportare.
Come tecnologia abilitante di Industria 4.0 inoltre permette di accedere a diversi finanziamenti pubblici atti a promuovere l’innovazione verso Industria 4.0.
Quali sono gli svantaggi dell’IoT?
Esiste un unico importante aspetto negativo per l’Internet of Things: la cybersecurity.
Le applicazioni IoT non sviluppate secondo le best practices di cybersecurity, possono lasciare spazio a porte aperte al proprio impianto, permettendo accessi indesiderati.
Hai presente gli impianti di sicurezza domestici che vengono venduti a prezzi abbordabili?
Comodissimi per quanto riguarda la semplicità di utilizzo ed installazione ma che presentano una grossa pecca.
Permettono di controllare da remoto la situazione di casa al proprietario e…. anche ad estranei e ladri. A causa di noti bug di sicurezza volutamente o meno mai risolti dalle case produttrici.
E in ambito industriale?
Andiamo su un piano completamente diverso e con risvolti anche di responsabilità legali.
Se in ambito domestico si può risolvere semplicemente cambiando telecamere e produttore.
In ambito industriale ci possono essere risvolti sociali anche gravi. Dove l’accesso indesiderato di criminali informatici può comportare ad esplosioni di macchinari, la morte di un’intera serra o di un allevamento.
Per ovviare a tutti questi problemi basta affidarsi nelle mani di esperti specializzati in Internet of Things. Che ti aiuteranno ad attuare una serie di buone abitudini e a sviluppare software IoT eccellente. Conviene sempre affidarsi a chi è specializzato in IoT, non a tuttologi.
In sintesi, conviene o no investire in Internet of Things?
Sicuramente si!
Apportare innovazione in IoT nelle aziende permette di aumentare l’efficenza delle macchine, ridurre gli sprechi, gli errori e i rischi.
Inoltre da la possibilità di lavorare in smart working o in remote working, anche in periodi di lockdown senza dover fermare la produzione.
E cosa più importante permette di sbaragliare la concorrenza che nel frattempo ricordiamoci: Non si fa aspettare!