Prima gli operatori per localizzare i camion e la condizione delle vasche dovevano inviare una richista SMS oppure ricevevano una notifica SMS a determinati waypoints con le coordinate e la temperatura delle vasche. Il monitoraggio era dunque a richiesta e non in real-time, non era stata implementata alcuna logica di cronologia degli eventie non vi era alcun applicativo di monitoraggio e impostazioni da remoto.
Ora gli operatori possono controllare in real-time dove si trovano i camion tramite un applicazione in cloud ove risiedono anche storici e strumenti di analitica. Inoltre possono impostare diversi parametri delle condizioni da monitorare delle vasche anche da smartphone e vedere su mappa il tragitto percorso.
L'integrazione con Google Maps ha permesso di migliorare notevolmente la User Experience che ora permette a colpo d'occhio di capire dove si trova la vettura e il tragitto percorso.
Utilizzando il Cloud Computing abbiamo potuto aumentare il numero di richieste ai vari dispositivi e avere dati in real-time, salvarli e mantenere uno storico di tutte le condizioni di trasporto affiancato da strumenti di reportistica avanzati.