• Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
Cos’è un interfaccia uomo-macchina
Febbraio 20, 2022

Cos’è la ricerca e sviluppo e quali sono i vantaggi

Categorie
  • industria 4.0
  • software
Tags
  • industria 4.0
  • metodi di sviluppo software
  • software 4.0

Un progetto può essere realizzato tramite diversi approcci e uno di questi è la Ricerca e Sviluppo (R&S in forma abbreviata). La Ricerca e Sviluppo si suddivide in varie categorie che comprendono attività che vanno dalla ricerca più pura fino allo sviluppo pre-competitivo come ad esempio la realizzazione di un MVP.

Quali sono le fasi della Ricerca e Sviluppo?

La ricerca e sviluppo può essere composta da una o più fasi tra le tre seguenti:

  • Ricerca fondamentale
  • Ricerca industriale
  • Sviluppo sperimentale

La ricerca fondamentale è quel tipo di ricerca più pura, conosciuta anche come di base, ed è quella che avviene nei centri di ricerca o nelle università. Si tratta di una ricerca notevolmente teorica che serve per capire se a livello concettuale un’idea si possa fare. L’obiettivo è quello di ampliare le conoscenze scientifiche e tecniche.

La ricerca industriale è un tipo di ricerca che applica i risultati ottenuti dalla fase precedente in un contesto reale a livello industriale. Questo tipo di ricerca permette di mettere in pratica i concetti teorici in un campo applicativo e visualizzare gli effetti sul piano pratico.

Lo sviluppo sperimentale è la fase finale del processo di ricerca e sviluppo. In questa fase si può finalmente sviluppare un prodotto dimostrativo che si basa sulle ricerche effettuate e creare così le relative funzionalità.

Quali sono i vantaggi di un progetto realizzato in R&S?

Realizzare un progetto in R&S può avere tre tipi di vantaggi differenti: economici, di progetto e di innovazione.

Il vantaggio principale di un progetto in Ricerca e Sviluppo è la possibilità di sperimentare in modo approfondito il campo applicativo di riferimento per raggiungere nuovi prodotti da lanciare sul mercato.

Un progetto realizzato in Ricerca e Sviluppo può usufruire di vantaggi fiscali relativi a Industria 4.0 per attività di ricerca e sviluppo svolte da centri di ricerca, università e startup innovative come la nostra.

Vantaggi economici

Tra i vantaggi economici vi è la possibilità di accedere a fondi di finanziamento italiani ed europei partecipando in progetti innovativi che si concentrano su R&S.

In Italia le attività di Ricerca e Sviluppo usufruiscono di incentivi con credito d’imposta per tutte quelle attività anche non Industria 4.0 ma che permettono un avanzamento tecnologico alle aziende che se ne vogliono avvalere.

In particolare il credito d’imposta è pari al 20% del valore del progetto, ma nel caso il fornitore di R&S sia un centro di ricerca, una università o una startup innovativa come la nostra, allora il valore viene elevato del 150% ovvero raggiungendo il 30%.

Vantaggi di progetto e innovazione

Sviluppare un prodotto partendo dalla Ricerca e Sviluppo permette ad un azienda di sperimentare in modo approfondito qualsiasi aspetto relativo al campo di applicazione per arrivare ad un nuovo prodotto da immettere sul mercato. Inoltre si possono anche migliorare i processi produttivi interni grazie alla Ricerca e Sviluppo, sperimentando le possibili strade utili che meglio si adattano al proprio contesto lavorativo.

Inoltre quando non si sa esattamente quali siano i requisiti o questi siano variabili la R&S è sicuramente un buon metodo per approcciarsi all’innovazione. Il metodo migliore per sviluppare un progetto di R&S è la metodologia AGILE che permette di cambiare in corsa i requisiti del progetto e adattarsi alle nuove evidenze ed esigenze.

Condividi

Articoli correlati

Febbraio 20, 2022

Cos’è un interfaccia uomo-macchina


Leggi
Novembre 24, 2021

Black Friday: -10% sconto sul prossimo progetto


Leggi
Novembre 4, 2021

Blockchain Smart Contract: cosa sono


Leggi
ORIMOS.DEV SRL

Software house specializzata in sviluppo custom per Blockchain e IoT.

Azienda

Chi siamo
Servizi
Portfolio
Blog
Lavora con noi
Contatti

Servizi

Sviluppo software
Sviluppo Blockchain
Sviluppo smart contract
Sviluppo IoT - Agritech
Sviluppo IoT - Industria 4.0
Sviluppo interfacce utente
System integration

ORIMOS.DEV SRL

Sede operativa:
Via Pegorina, 32
30015 Chioggia, VENEZIA

Tel: (+039) 041 4968200
E-mail: hello@orimos.dev

© 2020-2023 ORIMOS.DEV s.r.l. - P.IVA: 04590380277 - SDI: SUBM70N - Tutti i diritti riservati. Privacy & Cookie Policy - Trasparenza

Italiano
  • Nessuna traduzione disponibile per questa pagina