Un wallet non-custodial è un tipo di wallet che permette la piena titolarità e la completa flessibilità nel suo utilizzo rispetto ad un wallet custodial come abbiamo già introdotto nell’articolo in cui spieghiamo che cos’è un wallet.
Il wallet non-custodial è un wallet che non è affidato a nessun provider che si occupa di custodire le chiavi pubbliche o private. In questo caso è il proprietario a occuparsene direttamente. Invece nei custodial wallet è il provider che le custodisce in server di sua proprietà e li protegge con meccanismi di sicurezza avanzati che sceglie secondo le proprie logiche di business.
Il non-custodial wallet da quindi la piena ed esclusiva titolarità al suo proprietario che ne detiene le chiavi pubbliche e private personalmente e che si occupa di conservarle in sicurezza.
Questo tipo di wallet permette di accedere a piattaforme decentralizzate (DeFi) mantenendo la propria privacy con un certo grado di anonimità e mantenere il pieno controllo dei propri asset ed operare direttamente su blockchain.
Solo con questa tipologia è possibile utilizzare lo stesso wallet su più piattaforme DeFi senza spostare asset da un wallet interno di una piattaforma all’altro per poter operare in una piattaforma piuttosto che un’altra.
I wallet non-custodial possono essere utilizzati in modo trasversale su tutto il mondo DeFi accedendo dunque a servizi o funzioni che possono non esserci in piattaforme CeFi.
Con questi wallet è possibile fare qualsiasi tipo di attività dallo staking all’acquisto di NFT.
La problematica principale è quella relativa alla sicurezza. Il proprietario dovrà occuparsi direttamente della sicurezza delle proprie credenziali e tenerle in un luogo sicuro ed accessibile.
Nei wallet non custodial la chiave privata la conosce solamente il proprietario e non viene ospitata online come nei custodial.
Nel malaugurato caso le perda non c’è modo di recuperarle. In quel caso il wallet risulterà abbandonato e nessuno potrà più accedervi.
Esistono infatti svariati wallet che risultano abbandonati a causa della perdita delle credenziali dei proprietari.
Si possono mettere in atto delle best practice che permettono di aumentare il livello di sicurezza del proprio wallet, come:
Il fattore umano rimane sempre l’elemento critico.