• Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Portfolio
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Italiano
Raccolta dati di produzione: cos’è e come funziona
Ottobre 15, 2021
Blockchain Smart Contract: cosa sono
Novembre 4, 2021

Pianificazione della produzione

Categorie
  • industria 4.0
  • software
Tags
  • controllo di produzione
  • industria 4.0
  • software 4.0

Per poter effettuare la pianificazione della produzione e avere un pieno controllo dei processi di produzione migliorando diversi aspetti come il lead time è necessario munirsi di strumenti software per la pianificazione.

L’attività su cui si può iniziare la pianificazione è la raccolta dati di produzione. Solo attraverso software che monitorano lo stato del sistema produttivo è possibile analizzare i punti critici e capire dov’è necessario intervenire e pianificare le attività da intraprendere.

A cosa serve la pianificazione della produzione?

La pianificazione della produzione ha l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo delle risorse per massimizzare i profitti, la qualità dei prodotti e del servizio ai clienti.

Per poter funzionare, la pianificazione della produzione deve essere continuamente riesaminata con un occhio critico per rimodularla in base a nuove problematiche od opportunità che si presentano.

Il metodo più efficace e veloce per valutare una nuova pianificazione è basarsi su strumenti di raccolta ed analisi dei dati di produzione automatici come software con grafici e dashboard personalizzate come ad esempio quelli di business intelligence.

Gli obiettivi della pianificazione della produzione sono quelli di analizzare la situazione attuale e definire come intervenire:

  • analizzare in modo accurato i metodi utilizzati e gli strumenti attuali;
  • individuare aree di criticità e di miglioramento;
  • formulare il quadro di riferimento dove si va ad operare;
  • ipotizzare un percorso operativo per lo sviluppo del prodotto o servizio per il cliente;
  • formare il team di progetto e condividere il piano di lavoro;
  • fornire supporto alle attività di miglioramento e monitorarne l’avanzamento;
  • impostare gli step da fare e gli strumenti da utilizzare per il coordinamento con le funzioni commerciale e produzione.

Quali attività devono essere eseguite per poter fare una pianificazione della produzione efficace?

Attività che vanno monitorate per poter fare una buona pianificazione della produzione sono sicuramente:

  • monitoraggio dello stato di avanzamento della produzione in real time per poter pianificare meglio le date di consegna;
  • controllo del livello del servizio dei clienti per poter pianificare come migliorare la customer care;
  • monitoraggio dello stato dei macchinari per poter pianificare le attività di manutenzione;
  • monitoraggio del magazzino per poter pianificare gli acquisti delle materie prime.

Tramite queste attività sarà possibile pianificare diversi aspetti relativi al magazzino, la gestione commesse, la gestione degli ordini e la manutenzione dei macchinari.

Cosa può essere pianificato?

Come abbiamo visto poc’anzi possono essere pianificate diverse attività di produzione, nello specifico ecco alcuni esempi:

  • pianificare l’acquisto dei materiali;
  • schedulare le commesse;
  • schedulare gli ordini di lavoro secondo i colli di bottiglia, i tempi di attraversamento e la capacità produttiva;
  • pianificare gli ordini di acquisto dei semilavorati, delle materie prime e del conto lavoro;
  • pianificare i tempi di consegna.

Anche se la maggior parte delle attività produttive possono essere pianificate, ovviamente è possibile incorrere in imprevisti dettati da fattori esterni e che interverranno in modi non aspettati nella pianificazione. La stessa pandemia da Covid-19 è entrata in modo dirompente stravolgendo tutte le pianificazioni fatte fino al suo arrivo. Per questo motivo quando si pianifica qualcosa è sempre utile riservarsi una sorta di piano B o delle pianificazioni condizionali adattative rispetto all’insorgere di imprevisti possibili.

In quali errori si possono incorrere durante la pianificazione?

L’errore più comune è quello di pianificare non integrando anche gli aspetti di strategie commerciali e produttive.
Integrando le funzioni commerciali sarà possibile individuare un modello di vendita e allinearsi con i vincoli produttivi o intervenire nei casi in cui insorgano problemi di vario tipo.
Integrando le funzioni produttive sarà possibile gestire al meglio il piano di produzione rivalidandolo periodicamente e definire quali sono le attività che possono essere svolte in autonomia dal reparto produttivo.

Condividi

Articoli correlati

Marzo 23, 2022

Cos’è la ricerca e sviluppo e quali sono i vantaggi


Leggi
Febbraio 20, 2022

Cos’è un interfaccia uomo-macchina


Leggi
Novembre 24, 2021

Black Friday: -10% sconto sul prossimo progetto


Leggi
ORIMOS.DEV SRL

Software house specializzata in sviluppo custom per Blockchain e IoT.

Azienda

Chi siamo
Servizi
Portfolio
Blog
Lavora con noi
Contatti

Servizi

Sviluppo software
Sviluppo Blockchain
Sviluppo smart contract
Sviluppo IoT - Agritech
Sviluppo IoT - Industria 4.0
Sviluppo interfacce utente
System integration

ORIMOS.DEV SRL

Sede operativa:
Via Pegorina, 32
30015 Chioggia, VENEZIA

Tel: (+039) 041 4968200
E-mail: hello@orimos.dev

© 2020-2023 ORIMOS.DEV s.r.l. - P.IVA: 04590380277 - SDI: SUBM70N - Tutti i diritti riservati. Privacy & Cookie Policy - Trasparenza

Italiano
  • Nessuna traduzione disponibile per questa pagina