
Tecnologie abilitanti di industria 4.0
Ottobre 4, 2021
Pianificazione della produzione
Ottobre 26, 2021Raccolta dati di produzione: cos'è e come funziona
La raccolta dati di produzione è una delle attività fondamentali all’interno di un azienda manifatturiera per capire meglio i processi produttivi e cercare un modo per migliorarli.
Avviare un insieme di attività di controllo dei processi produttivi permette alle aziende di analizzare tutti i fattori intrinseci ed estrinsechi per la realizzazione dei propri prodotti e capire meglio quali sono i punti critici da poter migliorare.
L’attività più semplice da fare nel controllo di produzione è la raccolta dati di produzione che può essere fatta a mano su carta o su supporto digitale come un file Excel dove gli operatori possono compilare semplici schede di report della produzione. Oppure si possono utilizzare software più evoluti che utilizzano l’interconnessione con i macchinari e raccolgono automaticamente i dati e li analizzano con strumenti di business intelligence.
La digitalizzazione ha portato alla smaterializzazione della carta, con i dati che vengono inseriti manualmente su supporto digitale. In questo caso, il risultato della raccolta dati di produzioni non cambia: cambia il supporto ma non l’efficacia. Aumenta soltanto la facilità di accesso ai dati, che diventa disponibile più velocemente grazie a motori di ricerca e filtri.
Ciò che invece può apportare un vero vantaggio competitivo sono la compilazione automatica dei report di produzione da parte dei macchinari e l’uso di software di analytics per il controllo dei processi produttivi.
I dati prodotti direttamente dal macchinario sono precisi e puntuali e non incorrono in errori di battitura come può avvenire con la ricopiatura a mano dell’operatore.
Inoltre si possono visualizzare in modo automatico statistiche, grafici e consigli operativi dati da una piattaforma software.
Quali sono i dati che devono essere monitorati nella raccolta dati di produzione?
Più dati è possibile rilevare dai processi produttivi e più informazioni si possono captare per capire come sta procedendo la produzione e dove si può intervenire per migliorare l’efficenza.
I dati fondamentali che tutti dovrebbero monitorare tramite la raccolta dati di produzione sono:
- tempi di produzione;
- quantità prodotte;
- informazioni sulla commessa;
- quantità e tipo di scarti;
- informazioni sui materiali utilizzati.
Ognuno di questi macro-dati può essere a sua volta esploso in ulteriori informazioni dove poter monitorare ulteriori parametri.
Ad esempio sui tempi di produzione si potrebbero raccogliere:
- tempi di attrezzaggio;
- tempi di lavorazione;
- tempi di fermo macchina;
- tempi di una parte di lavorazione.
Mentre sulle informazioni della commessa si possono raccogliere tutte le informazioni utili al macchinario per la produzione e poi salvare tutti gli ordini eseguiti con i relativi micro-dati: quantità prodotta, cliente committente, materiali da utilizzare, performance del macchinario per la produzione della commessa, ecc…
Quali sono le problematiche della raccolta dati di produzione manuale?
A quantità sempre maggiori di informazioni diventa sempre più complesso il monitoraggio a mano e time-consuming.
Gli operatori dovrebbero dedicare sempre più tempo al monitoraggio e toglierlo in attività operative. Inoltre più aumentano i dati da monitorare e più aumentano le probabilità di incorrere in errori di battitura. Infine diventa praticamente impossibile il monitoraggio manuale in real time.
L’unico modo per poter gestire tanti dati da molteplici canali è quello di utilizzare appositi software per il monitoraggio di produzione.
Quali sono gli strumenti migliori per il monitoraggio di produzione?
I software MES sono generalmente i più adatti per il controllo di produzione perché permettono di monitorare e tracciare le anomalie di produzione e verificare l’efficienza del processo produttivo.
In alcuni casi però, un software MES può risultare troppo complesso per infrastrutture semplici. In quel caso potrebbe essere più conveniente optare per software custom per la gestione del controllo di produzione o solamente per la raccolta dati di produzione.
Un software custom per il controllo di produzione viene sviluppato su misura e quindi risolve esattamente i problemi richiesti e soprattutto è l’ideale per casistiche particolari.