Oggi parleremo di industria 4.0: cos’è, come può esservi di aiuto e come funziona il discorso agevolazioni. Industria 4.0 è diventata così strategica per le aziende che passare alla trasformazione digitale per trarre vantaggi competitivi è diventato un must.
Il temine Industria 4.0 identifica il momento storico che stiamo vivendo ovvero la quarta rivoluzione industriale partita in Germania nel 2011.
La prima volta che fu usata la definizione di Industria 4.0 fu nel 2011 con il termine tedesco Industrie 4.0 attribuito a Henning Kagermann, Wolf-Dieter Lukas e Wolfgang Wahlster. Lo impiegarono per la prima volta in una comunicazione, tenuta alla Fiera di Hannover del 2011, in cui preannunciarono lo Zukunftsprojekt Industrie 4.0.[1]
Ciò che contraddistingue cos’è Industria 4.0 è Ia creazione di un valore aggiunto grazie alla digitalizzazione dell’industria. Un movimento di innovazione industriale volto all’automazione industriale e al miglioramento delle condizioni di lavoro tramite l’uso della tecnologia. Attraverso l’introduzione di macchine intelligenti si migliorano le linee produttive migliorando produttività e condizioni di lavoro riducendo il lavoro manuale e ripetitivo e dando agli operatori compiti più evoluti. Grazie ad industria 4.0 è possibile creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti.
Diversi stati europei, tra cui l’Italia hanno abbracciato i concetti di industria 4.0 mettendo a disposizione fondi per investire in nuovi macchinari e software.
Nonostante Industria 4.0 sia un concetto recente, in questo decennio si è evoluto. Dalle smart factory si è espanso ad altri ambiti come l’agricoltura, sanità, città e ambiente. Con l’evoluzione del concetto 4.0, si sono evolute anche le linee di incentivi statali: siamo passati dal piano Industria 4.0 al piano Transizione 4.0.
Industria 4.0 si basa sul concetto della fabbrica intelligente ovvero le smart factory. Le smart factory sono fabbriche con un elevato livello di automazione e standard lavorativi più elevati. Si basa su tre pilastri:
Secondo diversi studi, in particolare da parte della Boston Consulting, emerge che la quarta rivoluzione industriale si fonda sull’adozione di 9 tecnologie abilitanti o KETs (Key Enable Technologies). Queste tecnologie possono essere suddivide in tecnologie operazionali (OT) e tecnologie dell’informazione (IT) secondo il loro tipo di utilizzo.
Tecnologie abilitanti:
Una parte di queste tecnologie erano presenti già da prima, ma hanno preso potenza con l’avvento di industria 4.0.
È possibile approfondire quali sono gli incentivi di industria 4.0 e i requisiti su altri nostri articoli trattati in precedenza. Dove abbiamo visto che sono presenti incentivi a livello statale relativi al piano Transizione 4.0 e sia a livello regionale o di camere di commercio.
Gli incentivi di industria 4.0 possono essere erogati sotto forma di credito d’imposta una volta acquistato il bene oppure sotto forma di voucher. Sia nel caso sia un macchinario che un software.