Che cos’è il Revamping 4.0
Settembre 9, 2021Come migliorare il Lead Time di produzione con il software
Settembre 17, 2021Vantaggi del revamping industria 4.0
Le attività di revamping in industria 4.0 si rendono necessarie nel caso in cui ci sono più vantaggi nel non cambiare i macchinari che acquistarne di nuovi.
Come abbiamo già visto il revamping 4.0 indica una serie di attività di ammodernamento di un infrastruttura o macchinario in modo che sia compliant con i requisiti di industria 4.0 al fine di allungare il ciclo di vita all’interno del processo produttivo.
L’obiettivo principale del revamping è di introdurre aggiornamenti all’infrastruttura o ad un macchinario in modo che possa continuare ad essere utilizzato e sia produttivo. Mediamente per altri 10-15 anni secondo il tipo di intervento.
Grazie al revamping è possibile ripristinare i processi produttivi obsoleti sostituendoli con tecnologie più moderne. In modo da ricevere un incremento della produttività, del risparmio energetico e della sicurezza.
Differenza tra revamping e retrofit
C’è da fare una precisazione: nel caso di aggiunte di funzionalità sostanziali si parla di retrofit, mentre l’utilizzo di funzionalità inespresse già esistenti, come una porta USB, ETH o il Wifi, che non erano utilizzate in alcuna maniera vengono definite attività di revamping.
Vantaggi del revamping 4.0
Come abbiamo sottolineato poco fa, il revamping permette l’allungamento del ciclo di vita di un macchinario. Ecco un elenco di diversi vantaggi che si possono ottenere dal revamping:
- Incremento della produttività dell’impianto;
- Incremento delle performance dei macchinari;
- Aumento della sicurezza del personale;
- Riduzione del tempo ciclo del macchinario;
- Riduzione del lead time tra le lavorazioni;
- Miglioramento della qualità e della flessibilità produttiva della linea;
- Riduzione dei costi di produzione;
- Miglioramento della gestione del magazzino;
- Aggiornamento automatico dell’inventario del magazzino;
- Allungamento del ciclo di vita di un macchinario di 10-15 anni;
- Aumento affidabilità del sistema di controllo;
- Interconnessione dei dati di produzione con il sistema informativo aziendale;
In genere, il revamping di impianti industriali esistenti risulta meno costoso rispetto al cambio del parco macchine, con il vantaggio aggiunto di continuare ad utilizzare un sistema che si conosce già e dove non serve fare formazione per utilizzarlo.
Oltre ai vantaggi sopra citati ci sono tutti i vantaggi relativi al passaggio ad industria 4.0.
Differenza tra semplice revamping e revamping 4.0
La differenza tra le due tipologie è data dal tipo di intervento da effettuare. Quando ci sono modifiche sostanziali che volgono all’interconnessione tra i vari elementi di un impianto si parla di revamping 4.0. In questo caso, se il revamping effettuato sul macchinario si conforma come retrofit ed effettua modifiche sostanziali, il macchinario stesso dovrà essere ricertificato con la marcatura CE.
Nel caso in cui non ci sono modifiche sostanziali e non vi è interconnessione 4.0 si parla di semplici attività di revamping non 4.0.
Nel caso il macchinario sia già industria 4.0 ready ma gli manca l’interconnessione e un relativo software possono essere effettuate attività di system integration oppure si può fare revamping al sistema informativo aziendale per rendere tutto l’impianto conforme ad industria 4.0.